Vista SFIA: Capacità di gestione del ciclo di vita dei dati
Capacità di gestione del ciclo di vita dei dati
Le competenze necessarie per supportare l'intero ciclo di vita dei dati dall'acquisizione di generazione, manutenzione, uso attivo, pubblicazione, archiviazione all'eliminazione.
Gestione dello sviluppo di sistemi DLMG
La pianificazione, la stima e l’esecuzione di programmi di lavoro per lo sviluppo di sistemi rispetto a target in termini di tempo, budget e qualità. L’identificazione delle risorse necessarie per lo sviluppo di sistemi e come questa sarà soddisfatta con una capacità di fornitura effettiva. L’allineamento di attività di sviluppo dei sistemi e delle consegne con le architetture e gli standard concordati. Lo sviluppo di percorsi per comunicare i futuri piani di sviluppo dei sistemi. L’adozione e l’adattamento di modelli per il ciclo di vita dello sviluppo dei sistemi basati sul contesto del lavoro e selezionando in maniera appropriata da approcci predittivi (guidati da un piano) o adattativi (iterativi/agili).
Architettura della soluzione ARCH
La progettazione e la comunicazione di strutture di alto livello per consentire e guidare la progettazione e lo sviluppo di soluzioni integrate che soddisfino le esigenze aziendali attuali e future. Oltre ai componenti tecnologici, l’architettura della soluzione comprende modifiche ai modelli di servizio, processo, organizzazione e funzionamento. La fornitura di indicazioni complete per lo sviluppo di componenti della soluzione, nonché delle relative modifiche, per assicurare che tengano conto di architetture, strategie, politiche, standard e procedure rilevanti (inclusa la sicurezza) e che i componenti esistenti e pianificati della soluzione restino compatibili.
Definizione e gestione dei requisiti REQM
La sollecitazione, l’analisi, la specifica e la convalida di requisiti e vincoli a un livello che consente sviluppo e funzionamento efficaci di software, sistemi, processi, prodotti e servizi nuovi o modificati. La gestione dei requisiti attraverso l’intero ciclo di consegna e della durata operativa del software, del sistema, dei processi, dei prodotti o dei servizi. La negoziazione di compromessi che siano accettabili per gli interessati chiave ed entro vincoli di bilancio, tecnici, normativi e di altra natura. L’adozione e l’adattamento di modelli di ciclo di vita per la gestione dei requisiti basati sul contesto del lavoro e selezionando in maniera appropriata da approcci guidati dal piano/predittivi o più adattativi (iterativi e agili).
Modellazione e progettazione dei dati DTAN
Lo sviluppo di modelli per rappresentare e comunicare requisiti dei dati e per consentire alle organizzazioni di comprendere le loro risorse in termini di dati e le relazioni tra entità del mondo reale. L’indagine, l’analisi e la definizione degli ambiti dei requisiti dei dati per supportare lo sviluppo di sistemi software, l’integrazione dei dati e attività di richiamo dei dati. L’iterazione, la revisione e la manutenzione di requisiti dei dati e modelli dei dati.
Progettazione del database DBDS
La specifica, la progettazione e la manutenzione dei meccanismi per la memorizzazione dei dati e l’accesso agli stessi a supporto delle esigenze informative dell’azienda. Progettazione dello strato dei dati fisici, affrontando le esigenze delle risorse dei dati aziendali e le strutture locali dei dati memorizzati. Definizione delle strutture fisiche o virtuali di data warehouse richieste per supportare la business intelligence e i servizi di analisi dei dati.
Analisi aziendale BUAN
L’indagine, l’analisi, la revisione e la documentazione metodiche di tutta l’azienda o di una sua parte in termini di target, obiettivi, funzioni e processi dell’azienda, delle informazioni utilizzate e dei dati su cui le informazioni si basano. La definizione dei requisiti per il miglioramento di processi e sistemi, la riduzione dei relativi costi, il miglioramento della loro sostenibilità e la quantificazione dei potenziali benefici per l’azienda. La creazione e iterazione collaborative di specifiche sostenibili e i criteri di accettazione in preparazione dell’utilizzo di informazioni e sistemi di comunicazione. L’adozione e l’adattamento di approcci all’analisi aziendale basati sul contesto del lavoro e selezionando in maniera appropriata da approcci predittivi (guidati da un piano) o adattativi (iterativi/agili).
Progettazione dei sistemi DESN
La progettazione dei sistemi per soddisfare requisiti specificati, compatibili con le architetture concordate dei sistemi, rispettando gli standard aziendali e i vincoli delle prestazioni e della fattibilità. L’identificazione dei concetti e la loro traduzione in una progettazione che forma la base per la costruzione e la verifica dei sistemi. La progettazione o selezione dei componenti. Lo sviluppo di un set completo di modelli, proprietà e/o caratteristiche dettagliati descritti in una forma adatta all’applicazione. L’adozione e l’adattamento di modelli per il ciclo di vita della progettazione dei sistemi basati sul contesto del lavoro e selezionando in maniera appropriata da approcci predittivi (guidati da un piano) o adattativi (iterativi/agili).
Programmazione/sviluppo del software PROG
La pianificazione, la progettazione, la creazione, la correzione, la verifica, i test e la documentazione di componenti software nuovi e modificati per fornire il valore concordato agli interessati. L’identificazione, la creazione e l’applicazione di standard e processi concordati di sicurezza e sviluppo del software. L’adozione e l’adattamento di modelli per il ciclo di vita dello sviluppo di software basato sul contesto del lavoro e selezionando in maniera appropriata da approcci predittivi (guidati da un piano) o adattativi (iterativi/agili).
Test dei processi aziendali BPTS
La pianificazione, la progettazione, la gestione, l’esecuzione e i rapporti dei test di processo aziendale e le valutazioni di utilizzabilità. L’applicazione di abilità di valutazione alla valutazione di ergonomia, utilizzabilità e idoneità ai fini dei processi definiti. Ciò include la sintesi delle attività di test da eseguire (dall’affermazione delle esigenze degli utenti e dalla specifica dell’interfaccia utente), la progettazione di un programma di valutazione, la selezione di campioni di utenti, l’analisi delle prestazioni e la comunicazione dei risultati al team di sviluppo.
Gestione dei test TEST
La pianificazione, progettazione, gestione, esecuzione e reportistica dei test, utilizzando strumenti e tecniche appropriati di test e rispettando gli standard di processo concordati e le normative specifiche del settore. Lo scopo dei test è di assicurare che i sistemi, le configurazioni, i pacchetti o i servizi nuovi e modificati, assieme a qualsiasi interfaccia, operino come specificato (inclusi i requisiti di sicurezza) e che i rischi associati alla messa in esercizio siano adeguatamente compresi e documentati. I test includono l’elaborazione di ingegneria, l’utilizzo e la manutenzione del testware (casi di test, script di test, rapporti di test, piani di test, ecc.) per misurare e migliorare la qualità del software sottoposto a test.
Analitica INAN
L’applicazione di matematica, statistica, modelli predittivi e tecniche di apprendimento delle macchine per scoprire conoscenze e pattern significativi nei dati registrati. Analisi di dati con livelli elevati di volumi, velocità e varietà (numeri, simboli, testo, audio e immagini). Sviluppo di informazioni lungimiranti, predittive, in tempo reale, basate sui modelli per creare valore e guidare un efficace processo decisionale. L’identificazione, la convalida e lo sfruttamento di set di dati interni ed esterni generati da una gamma diversificata di processi.
Visualizzazione dei dati VISL
Il processo di interpretare concetti, idee e fatti utilizzando rappresentazioni grafiche. Condensare e incapsulare le caratteristiche dei dati, semplificando l’emergere di opportunità, l’identificazione dei rischi, l’analisi delle tendenze, per guidare un efficace processo decisionale. Presentare risultati e informazioni sui dati in modi creativi per facilitare la comprensione dei dati entro una gamma di destinatari tecnici e non tecnici.
Scrittura del contenuto delle informazioni INCA
L’applicazione dei principi e delle procedure di scrittura, progettazione, controllo e presentazione di informazioni testuali (supportate, laddove necessario, da contenuti grafici) per soddisfare i requisiti dei destinatari previsti. Queste informazioni possono essere trasmesse in forma digitale, stampata o su altri supporti. Gestione del processo di scrittura e interazione con i processi editoriali e di pubblicazione.
Pubblicazione del contenuto delle informazioni ICPM
La valutazione e l’applicazione di diversi metodi e opzioni di pubblicazione, riconoscendo le funzionalità chiave, comprese le opzioni open source e proprietarie. La gestione e messa a punto dei processi che raccolgono, assemblano e pubblicano informazioni, anche in forme non strutturate e semi-strutturate, per la fornitura all’utente. La gestione di problematiche di copyright, protezione dati e altre di natura legale associate alla pubblicazione e al riutilizzo delle informazioni pubblicate e dei dati.
Amministrazione del database DBAD
L’installazione, la configurazione, l’aggiornamento, l’amministrazione, il monitoraggio e la manutenzione dei database. Fornitura del supporto per i database operativi nell’utilizzo di produzione e a fini interni o provvisori quali ad esempio i test e gli sviluppi iterativi. Miglioramento delle prestazioni dei database e degli strumenti e processi per l’amministrazione del database (compresa l'automazione).
Gestione della disponibilità AVMT
La definizione, l’analisi, la pianificazione, la misurazione, la manutenzione e il miglioramento di tutti gli aspetti della disponibilità di servizi, inclusa la disponibilità di alimentazione. Il controllo e la gestione complessivi della disponibilità dei servizi per assicurare che il livello di servizio offerto in tutti i servizi corrisponda o superi le esigenze concordate attuali e future dell’azienda, in maniera economicamente conveniente.
Gestione della memoria STMG
La pianificazione, applicazione, configurazione e messa a punto di hardware e software di memorizzazione che coprono la memorizzazione di dati online, offline, remota e fuori sede (backup, archiviazione e recupero) e assicurando la conformità ai requisiti normativi e di sicurezza.
Gestione della capacità CPMG
La pianificazione, progettazione e gestione delle capacità, funzionalità e sostenibilità dei componenti del servizio (tra cui hardware, software, risorse di risorse e software/infrastrutture come servizio) per soddisfare le esigenze attuali e previste in maniera economicamente conveniente allineata all’azienda. La modellazione dei cambiamenti a lungo termine e delle variazioni a breve termine nel livello di capacità richiesto per eseguire il servizio. La messa in esercizio di tecniche per controllare la domanda e aggiungere/ridurre la capacità in maniera economicamente conveniente e tempestiva per soddisfare i cambiamento nella domanda.