Gestione IT ITMG
La gestione dell’infrastruttura e delle risorse IT richieste per pianificare, sviluppare, fornire e supportare servizi e prodotti IT per soddisfare le esigenze di un’azienda. La preparazione per servizi nuovi o modificati, la gestione del processo di cambiamento e la manutenzione di standard normativi, legali e professionali. La gestione delle prestazioni di sistemi e servizi in termini del loro contributo alle prestazioni aziendali, dei loro costi finanziari e della loro sostenibilità. La gestione dei servizi acquisiti. Lo sviluppo di piani di continuo miglioramento dei servizi per assicurare che l’infrastruttura IT supporti adeguatamente le esigenze aziendali.
Gestione IT: Livelli 1-4
Questa abilità non viene in genere osservata o praticata a questi livelli di responsabilità e affidabilità.
Gestione IT: Livello 5
Si assume la responsabilità di progettazione, approvvigionamento, installazione, aggiornamento, funzionamento, controllo, manutenzione (fra cui memorizzazione, modifica e comunicazione di dati, voce, testo, audio e immagini) e utilizzo efficace di componenti dell’infrastruttura IT e ne controlla le prestazioni. Fornisce la gestione tecnica delle operazioni IT, assicurando che i livelli di servizio concordati siano soddisfatti e che tutte le politiche e le procedure rilevanti siano rispettate. Programma e supervisione tutto il lavoro di manutenzione e di installazione IT. Assicura che i problemi operativi siano identificati, registrati, monitorati e risolti. Fornisce lo stato appropriato e altri rapporti a specialisti, utenti e manager. Si assicura che le procedure operative e le procedure di lavoro siano adatte allo scopo e aggiornate. Esamina e gestisce l’adozione di strumenti, tecniche e processi appropriati (compresa l’automazione) per la gestione di sistemi e servizi.
Gestione IT: Livello 6
Identifica e gestisce le risorse necessarie per la pianificazione, lo sviluppo e la fornitura di servizi specificati per sistemi informativi e di comunicazioni (tra cui la memorizzazione, la modifica e la comunicazione di dati, voce, testi, audio e immagini). Coinvolge e influenza team di progetto e interessati a livello senior attraverso processi di gestione del cambiamento, assicurando che l’infrastruttura sia gestita per fornire livelli concordati di integrità dei servizi e dei dati. Si assume l’intera responsabilità della gestione del budget, delle stime, della pianificazione e dell’impostazione degli obiettivi. Pianifica e gestisce l’applicazione di processi e procedure, strumenti e tecniche per il monitoraggio e la gestione delle prestazioni di sistemi e servizi automatizzati. Allinea il contributo di sistemi e servizi a obiettivi finanziari e aziendali, nonché target di prestazioni, chiaramente definiti. Controlla le prestazioni e intraprende azioni correttive se necessario e in linea con le politiche. Sviluppa nuovi metodi e capacità organizzative (compresa l’automazione) per la gestione di sistemi e servizi.
Gestione IT: Livello 7
Imposta una strategia per la gestione delle risorse tecnologiche, tra cui funzioni di telecomunicazioni aziendali, e promuove le opportunità che la tecnologia presenta all’organizzazione datrice di lavoro, compresa la fattibilità del cambiamento e il suo probabile impatto sull’azienda. Autorizza l’allocazione di risorse per la pianificazione, lo sviluppo e la fornitura di tutti i servizi e prodotti dei sistemi informativi. Responsabile della governance IT. Autorizza politiche organizzative che governano la condotta della gestione delle iniziative di cambiamento e degli standard di condotta professionale. Gestisce una panoramica del contributo dei programmi al successo dell’organizzazione. Ispira creatività e flessibilità nella gestione e nell’applicazione di IT. Imposta una strategia per il monitoraggio e la gestione delle prestazioni di sistemi e servizi relativi all’IT, rispetto al loro contributo alle prestazioni aziendali e ai vantaggi per l’azienda.